Autore: Marisa Giuliani
-
Riflessione sulla Giornata della Memoria con Monsieur Haffmann, una piece teatrale per il grande schermo
Quando ho deciso di creare questo blog nella sua interezza, nasceva dal desiderio di far avvicinare il lettore alle altre culture, di far viaggiare pur restando a casa, eravamo in tempo di pandemia. Man mano che il tempo trascorreva mi rendevo conto che la situazione stava cambiando e di lettori disposti a leggere quello che…
-
“Se la vita ti offre dei limoni, fai una limonata”. Bilancio di fine anno.
Ho sempre detto che scrivere su questo blog per me equivaleva a “svuotare la mia mente” e, senza null’altro a pretendere, ho rallentato molto nell’ultimo anno. Con tutta probabilità, la mia mente non aveva nessun bisogno di essere svuotata. Post dopo post, ho cercato di raccontare la quotidianità che mi circondava, puntando a far “viaggiare”…
-
Da Rai Storia al premio Oscar 1917, per non dimenticare la Grande Guerra
“Giù nella Gehenna o su al trono nel cielo, più rapido viaggia chi viaggia da solo” Rudyard Kipling A pochi giorni dal 4 novembre, ho fatto un bagno di memoria che mi ha portata indietro di anni a quando nelle lezioni di storia, il più delle volte, il programma si fermava. Per me che sono…
-
Possono gli eventi influenzare un giudizio?
Westfield è la mia città preferita del New Jersey, nonostante The Watcher. Vi spiego perché Se dovessi scrivere tutti i messaggi ricevuti dopo il mio ultimo post, terminerei lo spazio a disposizione. Grazie di vero cuore per l’attenzione che avete prestato su ciò che ho scritto, consigliando un luogo da visitare attraverso le immagini di…
-
Dai romanzi di Sherryl Woods, Chesapeake Shores la seria tv come antidoto alle giornate no
Benedetti siano gli istanti, i millimetri e le ombre delle piccole cose. (Fernando Pessoa) Scandire le mie giornate tra le attività varie come routine quotidiana, mi porta a pensare a quante siano le possibilità che ogni mio lettore possa trovare interessante quello che legge su questo blog. Pensavo di dover scrivere di getto, di scrivere…
-
La giovane America
‘Per la stessa ragione del viaggio. viaggiare’ Fabrizio De Andrè Se quello che mancava era un viaggio per portarmi a scrivere dopo 6 mesi di silenzio, ebbene ri-eccomi al computer su una poltrona bianca, un macbook air sulle gambe che poggiano, a piedi incrociati, sul davanzale di una finestra, oltre la quale c’è il polmone…
-
Hip Hop, R&B, Rap: al Super Bowl LIV, la musica nata dalla strada, le cui origini le conosciamo attraverso il film Straight Outta Compton
L’evento mediatico dell’anno negli Stati Uniti è senza ombra di dubbio il Super Bowl. Numeri impressionati per un sport che incassa ogni anno cifre da capogiro, basti pensare che solo l’evento produce 100 milioni di profitti operativi medi, oltre 400 milioni di stipendi scendono in campo, più di 100 milioni di spettatori, diritti pubblicitari fuori…
-
La luce che unisce
Imbolc e Candelora, tra i Celti e Cristiani. Da antiche tradizioni a quelle nuove. La nostra cultura, un’amalgama di riti pagani e riti cristiani. Sui passi delle leggende nordiche, viaggiamo tra le tradizioni e i sapori degli antichi Celti La Triquetra pandolce Scomparsi da tempo, i Celti hanno lasciato tracce della loro cultura in alcuni…
-
Un atto di amore in un futuro plausibile. Il canto del cigno
È già da un po’ di tempo che mi sono appassionata a guardare film del catalogo Apple tv, più che altro serie televisive fino a quando, facendo zapping, la mia attenzione non si è fermata su un film il cui titolo ha attratto la mia curiosità. Reminiscenza liceale, ho pensato ad un dialogo di Platone,…
-
In un anno, un’altra era. THE MORNING SHOW, dal ME TOO alla PANDEMIA
Un anno esatto da quando ho iniziato a scrivere il mio blog dalla scrivania di casa mia, dove guardando attraverso la finestra, scorgevo delle montagne che non avrebbero fatto da barriera al mio desiderio di poter far guardare oltre i miei lettori, di non limitare la loro vista, di non precludere la loro mente di…
-
Il Villaggio di Babbo Natale. Dalla Lapponia finlandese, al Natale dietro le finestre di casa nostra
“C’era una volta e forse ancora c’è, una schiera di piccoli elfi che amavano cantare e ballare tutto il giorno. Cantavano al risveglio e continuavano a farlo man mano che il sole si alzava a mezzogiorno fino al tramonto, quando ringraziavano la natura suonando e ballando in cerchio.” Quest’oggi il nostro viaggio arriva sulle fredde…
-
Rosso come l’amore, rosso come il sangue. 25 novembre e la storia di Marisela
Ho provato più volte a scrivere l’incipit di questo post, cercando di trovare le parole più adatte per affrontare l’argomento. Ho letto libri, ascoltato podcast, visto film, e nonostante una buona dose di empatia, nemmeno l’essere donna è stato utile a trattare un tema così intimo di persone con le quali condivido solamente il genere,…
-
Tusiani e il sogno di diventare poeta
Ogni volta che si parla di Joseph Tusiani penso che non sia mai abbastanza, che ci sia troppo silenzio verso una figura così imponente, che spesso viene rilegato al ricordo degli amici di sempre, oppure da altre realtà come quella alla quale ho partecipato, grazie al Rotary club distretto 2120 della città di San Giovanni…
-
Ottobre si tinge di rosa
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione, il mese in cui si ricorda l’importanza di effettuare screening periodici. Tanti personaggi famosi e comuni che appuntano un fiocco rosa al petto a sostegno di chi ogni giorno combatte contro il cancro al seno. Per la stessa finalità, grandi marchi della cosmesi e della cura della persona…
-
Decidi se essere elettore Zero o iniziare a contare. Dalla poesia Numeri di Trilussa, una breve riflessione sull’elettore 2.0
Quando ho ideato il mio blog, come scrivo nella presentazione che racconta di me, era perché sentivo la necessità di svuotare la mia mente. Con metodica puntualità, ho offerto ai miei lettori la possibilità di raccogliere i miei pensieri, i miei suggerimenti, i viaggi e le conoscenze di terre tanto lontane quanto vicine. Di assaporare…
-
La Parigi bohémien attraverso le sonorità jazz di “The Eddy” e la “moelleux au chocolat”
Finalmente ho ricominciato a viaggiare scegliendo come tappa Parigi, la città dai tetti blu. Non sono qui per parlarvi della Ville-Lumière, che i miei lettori conoscono bene, ma di ciò che questa città racconta di sé e del suo essere cosmopolita. Chi viene a Parigi come turista ha delle tappe obbligate alle quale non può…
-
L’aspetto antropologico della Generazione X nel docufilm: Oasis, Supersonic.
Non ho mai fatto mistero sulla mia età, io che sono nata negli anni ’70, cresciuta negli anni ’80, maturata negli anni ’90. Non vi parlerò di me personalmente ma della mia generazione, perché quest’oggi il nostro viaggio approda in quella che viene definita la Generazione X. La prima delle generazioni motivata a distinguersi dai…
-
Servire una Patria senza averne una. Giornata mondiale dei popoli indigeni.
Il racconto di un Sioux morto in Afganistan. In ritardo sul mio post settimanale, questa volta ho voluto unire due argomenti sui quali avrei dovuto dedicare la settimana appena passata e quella che siamo vivendo. Ad ogni modo sono correlati e meritano una lettura attenta. Nonostante la lunghezza, mi auguro possiate arrivare fino in fondo…
-
Un viaggio nei sentimenti attraverso un programma tutt’altro che educativo.
In questo periodo ho cercato sempre di evitare di parlare dell’argomento che segue, fino ad oggi. In questa settimana c’è stata l’ultima puntata di un programma iniziato il 30 giugno scorso. Quest’oggi voliamo su una delle più grandi isole del territorio italiano perché è proprio lì che il programma viene registrato: Sardegna Veniamo da un…
-
“Giocare per vincere l’in-differenza”, quando lo sport diventa strumento di integrazione.
Da più parti abbiamo sentito parlare dello sport come strumento volto all’inclusione sociale nel fenomeno migratorio che stiamo vivendo in Italia, la quale risulta, alle volte, poco efficiente e disorganizzata rispetto all’enormità del fenomeno. Sorgono così delle associazioni che tra i fini della propria attività c’è “la cura e il rispetto del prossimo”. Per il…
-
Live Aid e i buoni propositi per una terra che continua ad essere vessata da una guerra civile. L’Etiopia e lo Zighinì
1985, 13 luglio. Evento irripetibile, successo planetario. Due miliardi di telespettatori connessi in 150 paesi attraverso la tv. Qualcuno storcerà il naso, qualcun altro mi esprimerà il suo consenso se affermo che il Live Aid sia stato il più grande evento rock della storia. Ma cosa abbia spinto Bob Geldof e Midge Ure a riunire…
-
Nella terra della St. George flag, quale destino per il Tricolore?
A poche ore dalla finale degli Europei di calcio nella capitale britannica, c’è un’altro sport che merita tutte le mie attenzioni. Già il mese scorso, durante il mio programma radiofonico, avevo parlato di tennis a proposito del Roland Garros e il rapporto del tennis con la musica. Le canzoni scritte per i giganti come Federer…
-
Un compleanno da ricordare. Angel Cake
È tutta la settimana che ci penso. Seduta davanti uno schermo bianco in compagnia del cursore che lampeggia in attesa che le mie dita pigiando sui tasti possano dar voce ai miei pensieri. Per il nostro post settimanale non vi porterò a scoprire nuovi mondi, nuove culture, nuovi sapori. Ognuno di noi farà un viaggio…
-
Boston: Kitt l’agente coraggioso e la Clam Chowder. Haichiko – il tuo migliore amico
Il legame affettivo tra l’uomo e il cane Siamo in estate e a ricordarcelo di certo sono sopratutto le temperature roventi di questi ultimi giorni, che ci vedono boccheggiare in strada, costretti a rifugiarci nei negozi o in auto per quell’effetto di piacevole ristoro dato dall’aria condizionata. E quando arriva l’estate arrivano anche le vacanze,…
-
Una vita da cani
Un anno, un anno e poco più di trasformazioni. L’anno 2020 ci ha visti modificare le nostre abitudini. Ci siamo chiusi in casa riscoprendo aspetti “superficiali” delle nostre quotidianità. Abbiamo colmato lunghe giornate con attività dimenticate o rilegate ad alcuni componenti del nostro nucleo familiare. Abbiamo riscoperto il valore del focolare domestico, il piacere di…
-
Cosa si nasconde dietro ai finti profili? La storia di Claire e il catfishing
Cercare una diversa identità, nascosti dietro uno schermo, molte persone creano un’alternativa al proprio quotidiano. Forse per esplorare nuove strade, forse per noia, forse per dire delle verità omesse nella vita reale. Ci sono casi in cui si creano profili clonati per truffare ignare persone e il più delle volte riescono nell’intento. Io personalmente sono…
-
“Unici strumenti di lavoro di un bambino che dovrebbe tenere in mano sono penne e matite”. La storia di Iqbal, bambino-lavoratore
Lo scorso 1 giugno si è celebrata la giornata mondiale del bambino, una giornata in cui in ogni dove si è ricordato al mondo adulto di assumere l’impegno di tutelare i bambini dalla violenza. Ad un bambino su tre al mondo viene negata un’infanzia, secondo un rapporto di Save the Children, i minori sottratti ad…
-
Musica come generatore di messaggi sociali. All’Eurovision il norvegese Tix e la sua coraggiosa fragilità
Come ogni anno al termine della più vecchia competizione musicale quale l’Eurovision, mi vedo tuffare a capofitto nelle sonorità dei brani presentati al festival. E come succede per le altre forme artistiche, anche attraverso la musica comprendo quanto vario e stupendo sia il mondo. Guardando i vari Paesi presenti alla finale ad esempio vi propongo…
-
Storia di una mamma a metà: Pieces of Woman. Kurtoskalacs ungheresi.
Quando si decide di generare un figlio o di adottarlo non sempre la decisione assume la piega sperata. Questo post in linea con i precedenti del mese di maggio dedicato alla figura della mamma pone l’attenzione su un film che nasce da un’impronta ungherese ma che si americanizza nella produzione magistrale di Martin Scorzese. Grande…
-
Fauda: cultura, azione e sentimenti nel conflitto israelo-palestinese
Come già promesso nei post precedenti, questo mese di maggio lo avrei dedicato alla mamma e a tutto ciò che gravitasse intorno a questa splendida figura nel campo delle arti. Ma questa settimana a malincuore devo rinunciarci nonostante avessi già in mente cosa scrivere. Non si può restare impassibili di fronte alle immagini che ci…
-
Una fiaba fuori dal cliché
Merida e il rapporto madre/figlia da gustare sul divano con tè e Shortbread scozzesi L’accesa polemica sulle fiabe Disney contestate da chi le considera poche educative per i bambini, mi ha portato a fare un’abbuffata di favole, tra libri che sono andata a rileggere e film/cartoni che sono andata a rivedere. Guardando con occhio differente…
-
The Blind Side: famiglia, solidarietà e altruismo, un perfetto mix di sentimenti come la cheesecake pera e cioccolato
A pochi giorni dalla grande notte degli Oscar e a quelli che mancano per la festa della mamma, ho scelto un film che insieme a voi riguarderò. Una storia fatta di emozioni, riscatto sociale, film ispirato ad una storia vera, la storia di Michael Oher, famoso giocatore di football americano. Il nostro viaggio continua attraverso…
-
“La Gabriella in bicicletta”.
Di pedalate le giovani partigiane note come staffette ne hanno fatte, a loro il compito di garantire e mantenere i contatti tra le brigate e tra i familiari dei partigiani. Donne in prima linea, furono le protagoniste della Resistenza, furono anche vittime di traditori e per questo imprigionate, torturare e fucilate. A loro sono state…
-
In quale modo le fiabe influenzano il nostro futuro?
Da un po’ di tempo osservo il mondo girare attorno a me, tra vita reale (poco sociale direi causa restrizioni) e vita virtuale (molto social sempre per lo stesso motivo), ho provato a capire un po’ di più sulle persone che affollano la rete. Da qui la domanda che dà il titolo a questo post.…
-
Guatemala: il cuore della civiltà Maya
l Guatemala è la perfetta sintesi di una civiltà che non è scomparsa, ma che si è confusa tra i nuovi arrivati, lasciando un segno indelebile nei guatemaltechi, dentro i quali batte ancora un cuore della civiltà Maya.
-
La Pasqua è una festa per i laici e per i credenti
Quando ho iniziato questo percorso di condivisione di pensieri attraverso le mie passioni per le arti tutte e la ricerca di come il cibo diventava motivo secondo il quale avrei potuto appassionare più gente possibile “prendendola per la gola”, ho scoperto che le mie ricerche mi portavano alla conferma di quanto io stessa (probabilmente da…
-
Il più amichevole giorno dell’anno, dall’Irlanda al resto del mondo
Ci sono festività che si legano a dei luoghi pur non appartenendo alla tradizione di quel posto e poi ritornano nella propria terra per essere consacrate a tutti gli effetti. È quanto successo alla Festa di San Patrizio, festa degli irlandesi, nata in America nella seconda metà del Settecento ma sono agli inizi del Novecento…