Blogging from home

Blogging from home

Marisa Giuliani Blog

  • Homepage
  • Blog
  • About me
  • Contact
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • WordPress
  • Riflessione sulla Giornata della Memoria con Monsieur Haffmann, una piece teatrale per il grande schermo

    Riflessione sulla Giornata della Memoria con Monsieur Haffmann, una piece teatrale per il grande schermo

    Quando ho deciso di creare questo blog nella sua interezza, nasceva dal desiderio di far avvicinare il lettore alle altre culture, di far viaggiare pur restando a casa, eravamo in tempo di pandemia. Man mano che il tempo trascorreva mi rendevo conto che la situazione stava cambiando e di lettori disposti a leggere quello che…

    Marisa Giuliani

    26 gennaio 2023
    Cinema, storia
    Addio signor Haffmann, Adieu Monsieur Haffmann, Cultura ebraica, Daniel Auteuil), François Mercier, Fred Cavayé, Gilles Lellouche, Giornata della Memoria, Joseph Haffmann, Pathé cinema, Sara Giraudeau, Shoà
  • Molto rumore per nulla

    Molto rumore per nulla

    The White Lotus: divario sociale, infedeltà… cliché. Perché guardarla? In quanto divoratrice seriale di pellicole per il grande e piccolo schermo, ho delle regole che mi permettono di dare priorità sulla visione di film e serie televisive. Dopo aver rischiato (più di una volta) di guardare ininterrottamente stagioni su stagioni, ho iniziato a dare la…

    Marisa Giuliani

    19 gennaio 2023
    serie tv
    2 Broke Girls, Alexandra Daddario, American Pie, Austin Powers, Brittany O'Grady · N, decotto, Emmy Awards, Friends, Golden Globe Awards, Hawaii, Jake Lacy, Jennifer Coolidge, Jimmy Kimmel Live, Mike White, Murray Bartlett, Natasha Rothwell, Patatine fritte, Radice di loto, Sabrina Impacciatore, Sex and City, Sydney Sweeney, Taormina, the white lotus, Theo James, zenzero
  • “Se la vita ti offre dei limoni, fai una limonata”. Bilancio di fine anno.

    “Se la vita ti offre dei limoni, fai una limonata”. Bilancio di fine anno.

    Ho sempre detto che scrivere su questo blog per me equivaleva a “svuotare la mia mente” e, senza null’altro a pretendere, ho rallentato molto nell’ultimo anno. Con tutta probabilità, la mia mente non aveva nessun bisogno di essere svuotata. Post dopo post, ho cercato di raccontare la quotidianità che mi circondava, puntando a far “viaggiare”…

    Marisa Giuliani

    31 dicembre 2022
    serie tv
    2022, Chocolate almond cake, Chrizzy Metz, fox, Justin Hartley, Mandy Moore, Milo Ventimiglia, NBC, Pearson, serie tv, Sterling K Brown, This is Us, torta al cioccolato e mandorle
  • Da Rai Storia al premio Oscar 1917, per non dimenticare la Grande Guerra

    Da Rai Storia al premio Oscar 1917, per non dimenticare la Grande Guerra

    “Giù nella Gehenna o su al trono nel cielo, più rapido viaggia chi viaggia da solo” Rudyard Kipling A pochi giorni dal 4 novembre, ho fatto un bagno di memoria che mi ha portata indietro di anni a quando nelle lezioni di storia, il più delle volte, il programma si fermava. Per me che sono…

    Marisa Giuliani

    26 ottobre 2022
    Cinema, documentario, storia, televisione
    1917, 24 ottobre 1917, 4 Novembre, Armando Diaz, Caporetto, film, film britannico, Grande Guerra, guerra, Luigi Cadorna, movie, Piave, premio Oscar, Prima Guerra Mondiale, rai 3, Rai Play, rai storia, Rivoluzione d'Ottobre, Rudyard Kipling, Sam Mendes
  • Possono gli eventi influenzare un giudizio?

    Possono gli eventi influenzare un giudizio?

    Westfield è la mia città preferita del New Jersey, nonostante The Watcher. Vi spiego perché Se dovessi scrivere tutti i messaggi ricevuti dopo il mio ultimo post, terminerei lo spazio a disposizione. Grazie di vero cuore per l’attenzione che avete prestato su ciò che ho scritto, consigliando un luogo da visitare attraverso le immagini di…

    Marisa Giuliani

    23 ottobre 2022
    attualità, serie tv, viaggi
    And just like that, Bobby Cannavale, Brannock, Broaddus, Bruce Springsteen, Buddy Valastro, Charles Addams, country, Frank Sinatra, Hudson, I Soprano, jazz, Jennifer Coolidge, la famiglia Addams, Lincoln Tunnel, Manhattan, Meryl Streep, Mia Farrow, Naomi Watts, New Jersey, new york city, rock and roll, Sex and the City, Sweet Sounds Downtown Music Festival, The watcher, Westfield, Westfield Spring Fling
  • Dai romanzi di Sherryl Woods, Chesapeake Shores la seria tv come antidoto alle giornate no

    Dai romanzi di Sherryl Woods, Chesapeake Shores la seria tv come antidoto alle giornate no

    Benedetti siano gli istanti, i millimetri e le ombre delle piccole cose. (Fernando Pessoa) Scandire le mie giornate tra le attività varie come routine quotidiana, mi porta a pensare a quante siano le possibilità che ogni mio lettore possa trovare interessante quello che legge su questo blog. Pensavo di dover scrivere di getto, di scrivere…

    Marisa Giuliani

    2 ottobre 2022
    serie tv, viaggi
    Baia di Chesapeake, Baltimora, British Columbia, Canada, caro bollette, Chesapeake Beach, Chesapeake Shores, crab cake, Desperate Housewives, Eva Longoria, famiglia irlandese, Fernando Pessoa, granchi blu, Jess Meltcalfe, Maryland, muffin, netflix, O'Brien, polpa di granchio, Qualicum Beach, Rai Play, Rai Premium, reels, Ricetta, ricetta del Maryland, Sherryl Woods, Trace Riley, Vancouver, Virginia, Wisteria Lane
  • La giovane America

    La giovane America

    ‘Per la stessa ragione del viaggio. viaggiare’ Fabrizio De Andrè Se quello che mancava era un viaggio per portarmi a scrivere dopo 6 mesi di silenzio, ebbene ri-eccomi al computer su una poltrona bianca, un macbook air sulle gambe che poggiano, a piedi incrociati, sul davanzale di una finestra, oltre la quale c’è il polmone…

    Marisa Giuliani

    3 giugno 2022
    attualità, viaggi
    america, armi, bowling for columbine, bridgerton, central park, columbine, de andrè, diavoli, disagio mentale, documentario, emily in paris, god bless america, in god we trust, macbook air, manhattanhenge, michael moore, netflix, new york city, non aprite quella porta, ozark, sky atlantic, skyline, the texas chain saw massacre, viaggiare
  • Hip Hop, R&B, Rap: al Super Bowl LIV, la musica nata dalla strada, le cui origini le conosciamo attraverso il film Straight Outta Compton

    Hip Hop, R&B, Rap: al Super Bowl LIV, la musica nata dalla strada, le cui origini le conosciamo attraverso il film Straight Outta Compton

    L’evento mediatico dell’anno negli Stati Uniti è senza ombra di dubbio il Super Bowl. Numeri impressionati per un sport che incassa ogni anno cifre da capogiro, basti pensare che solo l’evento produce 100 milioni di profitti operativi medi, oltre 400 milioni di stipendi scendono in campo, più di 100 milioni di spettatori, diritti pubblicitari fuori…

    Marisa Giuliani

    14 febbraio 2022
    Cinema, documentario, Musica, Sport, storia
    2Pac, Cle Sloan, Compton, Dr. Dre, East Coast, Eazy-E, Eminem, football americano, Gangsta rap, Half Time Show, hip hop, Ice Cube, Kendrick Lamar, Los Angeles, Mary J. Blige, netflix, NFL, O'Shea Jackson Jr, r&b, rap, Snoop Dogg, Straight Outta Compton, Suge Knight, super bowl, Super Bowl LIV, Terry Carter, Tom Brady, West Coast
  • La luce che unisce

    La luce che unisce

    Imbolc e Candelora, tra i Celti e Cristiani. Da antiche tradizioni a quelle nuove. La nostra cultura, un’amalgama di riti pagani e riti cristiani. Sui passi delle leggende nordiche, viaggiamo tra le tradizioni e i sapori degli antichi Celti La Triquetra pandolce Scomparsi da tempo, i Celti hanno lasciato tracce della loro cultura in alcuni…

    Marisa Giuliani

    2 febbraio 2022
    leggenda
    candelora, celti, cristiani, divinità nordiche, imbolc, leggenda, luce, ricetta celtica, storia, triqueta
  • Un atto di amore in un futuro plausibile. Il canto del cigno

    Un atto di amore in un futuro plausibile. Il canto del cigno

    È già da un po’ di tempo che mi sono appassionata a guardare film del catalogo Apple tv, più che altro serie televisive fino a quando, facendo zapping, la mia attenzione non si è fermata su un film il cui titolo ha attratto la mia curiosità. Reminiscenza liceale, ho pensato ad un dialogo di Platone,…

    Marisa Giuliani

    21 gennaio 2022
    Apple tv, Cinema
    Apple tv, Fedone, il canto del cigno, Socrate
  • In un anno, un’altra era. THE MORNING SHOW, dal ME TOO alla PANDEMIA

    In un anno, un’altra era. THE MORNING SHOW, dal ME TOO alla PANDEMIA

    Un anno esatto da quando ho iniziato a scrivere il mio blog dalla scrivania di casa mia, dove guardando attraverso la finestra, scorgevo delle montagne che non avrebbero fatto da barriera al mio desiderio di poter far guardare oltre i miei lettori, di non limitare la loro vista, di non precludere la loro mente di…

    Marisa Giuliani

    2 gennaio 2022
    attualità, serie tv
    Alex Levy, Apple tv, blog, blogging from home, Bradley Jackson, covid, Cupertino, Einstein, HBO, Jennifer Aniston, lockdown, me too, pandemia, Reese Witherspoon, Slim, teoria della relatività, the morning show
  • Il Villaggio di Babbo Natale. Dalla Lapponia finlandese, al Natale dietro le finestre di casa nostra

    Il Villaggio di Babbo Natale. Dalla Lapponia finlandese, al Natale dietro le finestre di casa nostra

    “C’era una volta e forse ancora c’è, una schiera di piccoli elfi che amavano cantare e ballare tutto il giorno. Cantavano al risveglio e continuavano a farlo man mano che il sole si alzava a mezzogiorno fino al tramonto, quando ringraziavano la natura suonando e ballando in cerchio.” Quest’oggi il nostro viaggio arriva sulle fredde…

    Marisa Giuliani

    10 dicembre 2021
    attualità, leggenda, racconto, Ricetta
    Babbo Natale, bevanda finlandese, Christmas, Circolo Polare Artico, dolci finlandesi, Elfo, Finlandia, Glogi, Joulutorttu, Lapland, Lapponia, Natale, Ricetta, Rovaniemi, Sami, Santa Claus
  • Rosso come l’amore, rosso come il sangue. 25 novembre e la storia di Marisela

    Rosso come l’amore, rosso come il sangue. 25 novembre e la storia di Marisela

    Ho provato più volte a scrivere l’incipit di questo post, cercando di trovare le parole più adatte per affrontare l’argomento. Ho letto libri, ascoltato podcast, visto film, e nonostante una buona dose di empatia, nemmeno l’essere donna è stato utile a trattare un tema così intimo di persone con le quali condivido solamente il genere,…

    Marisa Giuliani

    20 novembre 2021
    attualità, documentario, Ricetta
    25 novembre, Carol Perez Osorio, documentario, Le tre morti di Marisela Escobedo, Marisela Escobedo, Messico, netflix, Ricetta, sarpe rosse, tortino al cioccolato, violenza sulle donne
  • Halloween, festa pagana? Forse no

    Halloween, festa pagana? Forse no

    Da un rito celtico e dalla leggenda di Jack O’Lantern, siamo giunti ad All Hallows’ Eve ed al regno di Jack Skeletron Come già avevo parlato nel post La luce che unisce, la vita del popolo celtico era scandita dal tempo. In quel post facevo riferimento alla festa denominata Imbolc (1-2 febbraio), poi c’erano Yule…

    Marisa Giuliani

    1 novembre 2021
    leggenda, libri, manga, Religione, Ricetta, tradizioni
    31 ottobre, All Hallows' Eve, Barmbrack, celti, cristiani, film d'animazione, Gregorio III, Gregorio IV, halloween, imbolc, Irlanda, Jack O'Lantern, Jack Skeletron, Nightmare before Christman, ognissanti, Pantheon, Pentecoste, Renato Zero, ricetta celtica, riti celtici, Sally, samnahin, San Patrizio, Tim Burton, zucche
  • Tusiani e il sogno di diventare poeta

    Tusiani e il sogno di diventare poeta

    Ogni volta che si parla di Joseph Tusiani penso che non sia mai abbastanza, che ci sia troppo silenzio verso una figura così imponente, che spesso viene rilegato al ricordo degli amici di sempre, oppure da altre realtà come quella alla quale ho partecipato, grazie al Rotary club distretto 2120 della città di San Giovanni…

    Marisa Giuliani

    29 ottobre 2021
    letteratura
    gargano, New York, Rotary club, San Giovanni Rotondo, san marco in lamis, Tusiani
  • Ottobre si tinge di rosa

    Ottobre si tinge di rosa

    Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione, il mese in cui si ricorda l’importanza di effettuare screening periodici. Tanti personaggi famosi e comuni che appuntano un fiocco rosa al petto a sostegno di chi ogni giorno combatte contro il cancro al seno. Per la stessa finalità, grandi marchi della cosmesi e della cura della persona…

    Marisa Giuliani

    15 ottobre 2021
    attualità, documentario, Ricetta
    alimentazione, breast cancer, cancro, documentario, farinata toscana, Fondazione Umberto Veronesi, lobby, Marco Bianchi, Meghan L. O'Hara, Morgan Freeman, netflix, ottobre, Ricetta, screening, the c world
  • Decidi se essere elettore Zero o iniziare a contare. Dalla poesia Numeri di Trilussa, una breve riflessione sull’elettore 2.0

    Decidi se essere elettore Zero o iniziare a contare. Dalla poesia Numeri di Trilussa, una breve riflessione sull’elettore 2.0

    Quando ho ideato il mio blog, come scrivo nella presentazione che racconta di me, era perché sentivo la necessità di svuotare la mia mente. Con metodica puntualità, ho offerto ai miei lettori la possibilità di raccogliere i miei pensieri, i miei suggerimenti, i viaggi e le conoscenze di terre tanto lontane quanto vicine. Di assaporare…

    Marisa Giuliani

    26 settembre 2021
    attualità, letteratura
    cucina romana, dittatore, elezioni, facebook, gricia, influencer, Numeri, poesia, Roma, romanesco, zeri
  • La Parigi bohémien attraverso le sonorità jazz di “The Eddy” e la “moelleux au chocolat”

    La Parigi bohémien attraverso le sonorità jazz di “The Eddy” e la “moelleux au chocolat”

    Finalmente ho ricominciato a viaggiare scegliendo come tappa Parigi, la città dai tetti blu. Non sono qui per parlarvi della Ville-Lumière, che i miei lettori conoscono bene, ma di ciò che questa città racconta di sé e del suo essere cosmopolita. Chi viene a Parigi come turista ha delle tappe obbligate alle quale non può…

    Marisa Giuliani

    13 settembre 2021
    Musica, Ricetta, serie tv
    Bobigny, bohemien, Damien Chazelle, Elliot Udo, Jack Throne, jazz, La La Land, Louvre, moeulleux au chocolat, Montreuil, netflix, Parigi, Saint-Germain-des-Pres, Seine-Saint-Denis, Senna, serie tv, The Eddy, Torre Eiffel, Versailles, Ville-Lumiere, Whipalsh, XII Arrondissement
  • L’aspetto antropologico della Generazione X nel docufilm: Oasis, Supersonic.

    L’aspetto antropologico della Generazione X nel docufilm: Oasis, Supersonic.

    Non ho mai fatto mistero sulla mia età, io che sono nata negli anni ’70, cresciuta negli anni ’80, maturata negli anni ’90. Non vi parlerò di me personalmente ma della mia generazione, perché quest’oggi il nostro viaggio approda in quella che viene definita la Generazione X.  La prima delle generazioni motivata a distinguersi dai…

    Marisa Giuliani

    2 settembre 2021
    documentario, Musica, Ricetta
    anni 70, anni 80, anni 90, band, brit-pop, documentario, fratelli Gallagher, generazione x, Liam Gallagher, Musica, Noel Gallagher, oasis, Ricetta, vitello tonnato
  • Tra click e viewers, la manipolazione degli utenti sui social

    Tra click e viewers, la manipolazione degli utenti sui social

    Nella ricerca quotidiana di playlist da organizzare per il mio programma radiofonico, mi sono imbattuta in quello che qualche anno fa era diventato un caso mediatico fuori controllo. Dalla parodia di alcuni brani rap e cavalcando i luoghi comuni sugli immigrati, Paul Yaboah, conosciuto nel mondo dei social come Bello Figo, ha fatto di sé…

    Marisa Giuliani

    22 agosto 2021
    attualità, Cinema, documentario, Musica, Ricetta
    Bello Figo, click, coprifuoco, lockdown, netflix, Paul Yaboah, pizza, pizza bianca, pizza romana, playlist, rap, Ricetta, social, social media, The Social Dilemma, viewers, Wikipedia
  • Servire una Patria senza averne una. Giornata mondiale dei popoli indigeni.

    Servire una Patria senza averne una. Giornata mondiale dei popoli indigeni.

    Il racconto di un Sioux morto in Afganistan. In ritardo sul mio post settimanale, questa volta ho voluto unire due argomenti sui quali avrei dovuto dedicare la settimana appena passata e quella che siamo vivendo. Ad ogni modo sono correlati e meritano una lettura attenta. Nonostante la lunghezza, mi auguro possiate arrivare fino in fondo…

    Marisa Giuliani

    9 agosto 2021
    attualità, Cinema, Ricetta, storia
    Afganistan, Babak Jalali, Bolani, film, giornata mondiale dei popoli indigeni, Iran, Land, Marco Polo, Mugiahidin, Osama Bin Laden, Ricetta, Talebani, Torri Gemelle
  • Un viaggio nei sentimenti attraverso un programma tutt’altro che educativo.

    Un viaggio nei sentimenti attraverso un programma tutt’altro che educativo.

    In questo periodo ho cercato sempre di evitare di parlare dell’argomento che segue, fino ad oggi. In questa settimana c’è stata l’ultima puntata di un programma iniziato il 30 giugno scorso. Quest’oggi voliamo su una delle più grandi isole del territorio italiano perché è proprio lì che il programma viene registrato: Sardegna Veniamo da un…

    Marisa Giuliani

    27 luglio 2021
    attualità, Ricetta, televisione
    fregola, frutti di mare, pesce, Ricetta, ricetta sarda, Rihanna, sardegna, sentimenti, temptation island
  • “Giocare per vincere l’in-differenza”, quando lo sport diventa strumento di integrazione.

    Da più parti abbiamo sentito parlare dello sport come strumento volto all’inclusione sociale nel fenomeno migratorio che stiamo vivendo in Italia, la quale risulta, alle volte, poco efficiente e disorganizzata rispetto all’enormità del fenomeno. Sorgono così delle associazioni che tra i fini della propria attività c’è “la cura e il rispetto del prossimo”.  Per il…

    Marisa Giuliani

    22 luglio 2021
    attualità, Sport
    and san marco, Enciclica, Laudato si, matrix cooperativa, San Giovanni Rotondo, san marco in lamis, Sport
  • Live Aid e i buoni propositi per una terra che continua ad essere vessata da una guerra civile. L’Etiopia e lo Zighinì

    Live Aid e i buoni propositi per una terra che continua ad essere vessata da una guerra civile. L’Etiopia e lo Zighinì

    1985, 13 luglio. Evento irripetibile, successo planetario. Due miliardi di telespettatori connessi in 150 paesi attraverso la tv. Qualcuno storcerà il naso, qualcun altro mi esprimerà il suo consenso se affermo che il Live Aid sia stato il più grande evento rock della storia. Ma cosa abbia spinto Bob Geldof e Midge Ure a riunire…

    Marisa Giuliani

    18 luglio 2021
    attualità, Musica, Ricetta, storia, tradizioni
    benigni, bob geldof, cucina etiope, ebrei, etiopia, injera, la vita è bella, live aid, midge ure, Philadelphia, queen, Ricetta, saba, sabei, salomone, spezzatino, wembley, zighini
  • Nella terra della St. George flag, quale destino per il Tricolore?

    Nella terra della St. George flag, quale destino per il Tricolore?

    A poche ore dalla finale degli Europei di calcio nella capitale britannica, c’è un’altro sport che merita tutte le mie attenzioni. Già il mese scorso, durante il mio programma radiofonico, avevo parlato di tennis a proposito del Roland Garros e il rapporto del tennis con la musica. Le canzoni scritte per i giganti come Federer…

    Marisa Giuliani

    10 luglio 2021
    attualità, Musica, Sport
    Berrettini, cocktail, Djokovic, England, fragole e panna, God Save the Queen, Inghilterra, Italia, Italy, Noel Gallagher, Pimm's, Ricetta, St George flag, Strawberry fields forever, Tennis, Wimbledon
  • Un compleanno da ricordare. Angel Cake

    È tutta la settimana che ci penso. Seduta davanti uno schermo bianco in compagnia del cursore che lampeggia in attesa che le mie dita pigiando sui tasti possano dar voce ai miei pensieri. Per il nostro post settimanale non vi porterò a scoprire nuovi mondi, nuove culture, nuovi sapori. Ognuno di noi farà un viaggio…

    Marisa Giuliani

    2 luglio 2021
    attualità, Cinema, Ricetta
    angel cake, anni 80, birthday, compleanno, sixteen candles
  • Boston: Kitt l’agente coraggioso e la Clam Chowder. Haichiko – il tuo migliore amico

    Il legame affettivo tra l’uomo e il cane Siamo in estate e a ricordarcelo di certo sono sopratutto le temperature roventi di questi ultimi giorni, che ci vedono boccheggiare in strada, costretti a rifugiarci nei negozi o in auto per quell’effetto di piacevole ristoro dato dall’aria condizionata. E quando arriva l’estate arrivano anche le vacanze,…

    Marisa Giuliani

    25 giugno 2021
    attualità, Cinema, Ricetta
    agente, animali, Boston, Boston clam chowder, Braintree, covid, Hachiko, K9, Kitt, netflix, poliziotto, Richard Gere, Sacco e Vanzetti, Senaca, Tim Vision, Tiziano Ferro, unità cinofila, vacanze, zuppa di vongole
  • Una vita da cani

    Un anno, un anno e poco più di trasformazioni. L’anno 2020 ci ha visti modificare le nostre abitudini. Ci siamo chiusi in casa riscoprendo aspetti “superficiali” delle nostre quotidianità. Abbiamo colmato lunghe giornate con attività dimenticate o rilegate ad alcuni componenti del nostro nucleo familiare. Abbiamo riscoperto il valore del focolare domestico, il piacere di…

    Marisa Giuliani

    18 giugno 2021
    attualità, Cinema, libri, Ricetta
    amy adams, bed and breakfast, cane, covid, gnocco fritto, guesthouse, influencer, jenna philips, modena, nightbitch, norvegia, onlyfans, pandemia, rachel yoder, Ricetta, tik tok, travel blogger, valentina miozzo, vita da cani
  • Cosa si nasconde dietro ai finti profili? La storia di Claire e il catfishing

    Cosa si nasconde dietro ai finti profili? La storia di Claire e il catfishing

    Cercare una diversa identità, nascosti dietro uno schermo, molte persone creano un’alternativa al proprio quotidiano. Forse per esplorare nuove strade, forse per noia, forse per dire delle verità omesse nella vita reale. Ci sono casi in cui si creano profili clonati per truffare ignare persone e il più delle volte riescono nell’intento. Io personalmente sono…

    Marisa Giuliani

    10 giugno 2021
    attualità, Cinema, Ricetta
    brouteurs, catfishing, Costa D'Avorio, facebook, fake profiles, furto d'identità, il mio miglior profilo, Juliette Binoche, profili finti, Ricetta, sorbetto, sorbetto al limone
  • “Unici strumenti di lavoro di un bambino che dovrebbe tenere in mano sono penne e matite”. La storia di Iqbal, bambino-lavoratore

    “Unici strumenti di lavoro di un bambino che dovrebbe tenere in mano sono penne e matite”. La storia di Iqbal, bambino-lavoratore

    Lo scorso 1 giugno si è celebrata la giornata mondiale del bambino, una giornata in cui in ogni dove si è ricordato al mondo adulto di assumere l’impegno di tutelare i bambini dalla violenza. Ad un bambino su tre al mondo viene negata un’infanzia, secondo un rapporto di Save the Children, i minori sottratti ad…

    Marisa Giuliani

    2 giugno 2021
    attualità, cartoni animati, Ricetta
    andrzej celinski, bambini senza paura, chicken tikka, children of leningradsky, giornata mondiale del bambino, hanna polak, infanzia, iqbal, onu, pakistan, piatto pakistano, pollo, raiplay, save the children, senzatetto, tikka, unione sovietica, youtube
  • Musica come generatore di messaggi sociali. All’Eurovision il norvegese Tix e la sua coraggiosa fragilità

    Musica come generatore di messaggi sociali. All’Eurovision il norvegese Tix e la sua coraggiosa fragilità

    Come ogni anno al termine della più vecchia competizione musicale quale l’Eurovision, mi vedo tuffare a capofitto nelle sonorità dei brani presentati al festival. E come succede per le altre forme artistiche, anche attraverso la musica comprendo quanto vario e stupendo sia il mondo. Guardando i vari Paesi presenti alla finale ad esempio vi propongo…

    Marisa Giuliani

    24 Maggio 2021
    Musica, Ricetta
    bullismo, dolce norvegese, eurovision, kransekake, norvegia, sindrome di tourette, tix
  • Storia di una mamma a metà: Pieces of Woman. Kurtoskalacs ungheresi.

    Storia di una mamma a metà: Pieces of Woman. Kurtoskalacs ungheresi.

    Quando si decide di generare un figlio o di adottarlo non sempre la decisione assume la piega sperata. Questo post in linea con i precedenti del mese di maggio dedicato alla figura della mamma pone l’attenzione su un film che nasce da un’impronta ungherese ma che si americanizza nella produzione magistrale di Martin Scorzese. Grande…

    Marisa Giuliani

    20 Maggio 2021
    Cinema, Ricetta
    dolce ungherese, Kornel Mundruczo, kurtosklacs, Martin Scorzese, netflix, parto, Pieces of woman, Ungheria, Vanessa Kirby
  • Fauda: cultura, azione e sentimenti nel conflitto israelo-palestinese

    Fauda: cultura, azione e sentimenti nel conflitto israelo-palestinese

    Come già promesso nei post precedenti, questo mese di maggio lo avrei dedicato alla mamma e a tutto ciò che gravitasse intorno a questa splendida figura nel campo delle arti. Ma questa settimana a malincuore devo rinunciarci nonostante avessi già in mente cosa scrivere.  Non si può restare impassibili di fronte alle immagini che ci…

    Marisa Giuliani

    14 Maggio 2021
    serie tv
    arabi, conflitto, ebrei, fauda, Gerusalemme, israele, mediorente, netflix, palestina, serie tv
  • Una fiaba fuori dal cliché

    Una fiaba fuori dal cliché

    Merida e il rapporto madre/figlia da gustare sul divano con tè e Shortbread scozzesi L’accesa polemica sulle fiabe Disney contestate da chi le considera poche educative per i bambini, mi ha portato a fare un’abbuffata di favole, tra libri che sono andata a rileggere e film/cartoni che sono andata a rivedere. Guardando con occhio differente…

    Marisa Giuliani

    6 Maggio 2021
    cartoni animati, Cinema, Ricetta
    fiabe, Pixar, Ribelle, Ricetta, Scozia, shortbread, The Brave
  • The Blind Side: famiglia, solidarietà e altruismo, un perfetto mix di sentimenti come la cheesecake pera e cioccolato

    The Blind Side: famiglia, solidarietà e altruismo, un perfetto mix di sentimenti come la cheesecake pera e cioccolato

    A pochi giorni dalla grande notte degli Oscar e a quelli che mancano per la festa della mamma, ho scelto un film che insieme a voi riguarderò. Una storia fatta di emozioni, riscatto sociale, film ispirato ad una storia vera, la storia di Michael Oher, famoso giocatore di football americano. Il nostro viaggio continua attraverso…

    Marisa Giuliani

    29 aprile 2021
    Cinema, Ricetta
    altruismo, cheesecake, famiglia, film, football, Michael Oher, NFL, premio Oscar, Ricetta, Sandra Bullock, solidarietà
  • “La Gabriella in bicicletta”.

    “La Gabriella in bicicletta”.

    Di pedalate le giovani partigiane note come staffette ne hanno fatte, a loro il compito di garantire e mantenere i contatti tra le brigate e tra i familiari dei partigiani. Donne in prima linea, furono le protagoniste della Resistenza, furono anche vittime di traditori e per questo imprigionate, torturare e fucilate. A loro sono state…

    Marisa Giuliani

    21 aprile 2021
    libri, Ricetta, storia
    25 Aprile, Bassano del Grappa, Bicicletta, Festa della Liberazione, Operazione Piave, partigiani, Resistenza, staffetta, Tina Anselmi, tiramisù
  • In quale modo le fiabe influenzano il nostro futuro?

    In quale modo le fiabe influenzano il nostro futuro?

    Da un po’ di tempo osservo il mondo girare attorno a me, tra vita reale (poco sociale direi causa restrizioni) e vita virtuale (molto social sempre per lo stesso motivo), ho provato a capire un po’ di più sulle persone che affollano la rete. Da qui la domanda che dà il titolo a questo post.…

    Marisa Giuliani

    16 aprile 2021
    racconto, Ricetta
    autostima, bambini, racconto, sogni
  • Guatemala: il cuore della civiltà Maya

    Guatemala: il cuore della civiltà Maya

    l Guatemala è la perfetta sintesi di una civiltà che non è scomparsa, ma che si è confusa tra i nuovi arrivati, lasciando un segno indelebile nei guatemaltechi, dentro i quali batte ancora un cuore della civiltà Maya.

    Marisa Giuliani

    8 aprile 2021
    documentario, Ricetta, storia
    guacamole, Guatemala, Maya
  • La Pasqua è una festa per i laici e per i credenti

    La Pasqua è una festa per i laici e per i credenti

    Quando ho iniziato questo percorso di condivisione di pensieri attraverso le mie passioni per le arti tutte e la ricerca di come il cibo diventava motivo secondo il quale avrei potuto appassionare più gente possibile “prendendola per la gola”, ho scoperto che le mie ricerche mi portavano alla conferma di quanto io stessa (probabilmente da…

    Marisa Giuliani

    25 marzo 2021
    Religione
    credenti, cristiani, ebrei, laici, musulmani, Pasqua
  • Il più amichevole giorno dell’anno, dall’Irlanda al resto del mondo

    Il più amichevole giorno dell’anno, dall’Irlanda al resto del mondo

    Ci sono festività che si legano a dei luoghi pur non appartenendo alla tradizione di quel posto e poi ritornano nella propria terra per essere consacrate a tutti gli effetti. È quanto successo alla Festa di San Patrizio, festa degli irlandesi, nata in America nella seconda metà del Settecento ma sono agli inizi del Novecento…

    Marisa Giuliani

    17 marzo 2021
    tradizioni
    17 marzo, birra, Guinness, Irlanda, Ricetta, San Patrizio, St. Paddy's
1 2
Pagina successiva

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Blogging from home
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Blogging from home
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra